Bando Corso di Perfezionamento Security Analyst 2021/22

 

Corso di Perfezionamento “Security Analyst”

a.a. 2021/2022

 

n. posti

min. 7 – max. 15

durata del corso

corso annuale

durata indicativa

3 mesi

ore totali

40

crediti universitari

NO CFU

Costo iscrizione

  • 1.100 euro
  • I costi sono ridotti del 50% per il personale della Pubblica Amministrazione con cui si hanno convenzioni in atto (dipendenti delle Forze Armate, della Polizia di Stato e del Comune di Modena)

Bando di ammissione
Scadenza

Presentazione domanda entro il 6 maggio 2022, ore 13:00 . LINK ALBO n.646

Direttore

Prof. Mirco Marchetti

Referente

Dott.sa Federica Comastri, email federica.comastri@unimore.it

Dipartimenti

Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

 

Presentazione

La rivoluzione dell’informazione digitale sta interessando ogni settore pubblico e privato. Tutti i modelli e sistemi economici, relazionali, formativi, produttivi, normativi sono e saranno modificati in modo radicale dalla pervasività della digitalizzazione con indubbi vantaggi di flessibilità ed efficienza, ma anche con nuovi rischi che l’informatica comporta. Tali sfide richiedono nuove figure professionali altamente specializzate che il Corso di Perfezionamento intende formare, con l’obiettivo di avviarle a posizioni di problem solving nel mondo del lavoro. Il Corso di Perfezionamento è di durata trimestrale e consentirà ai partecipanti di conoscere e riconoscere le principali procedure, tecniche e tattiche utilizzate da attaccanti informatici per compromettere la sicurezza dei sistemi informativi tipici delle realtà aziendali. I partecipanti saranno inoltre in grado di utilizzare in modo corretto ed efficace i principali strumenti di monitoraggio in grado di identificare eventuali attacchi informatici analizzando gli eventi prodotti da un sistema informativo complesso. Si utilizzerà una didattica innovativa basata sia su lezioni frontali videoregistrate, sessioni di tutoraggio in videoconferenza (live streaming), esercitazioni da svolgere individualmente. La pianificazione delle attività didattiche sarà flessibile con l’obiettivo di poter coinvolgere anche studenti lavoratori.

Profilo professionale che il corso intende formare:

Il corso intende formare personale in grado di riconoscere e analizzare attacchi informatici, comprendere e applicare le principali contromisure, utilizzare sistemi di security monitoring e partecipare alle attività di un SOC.

 

Attività formative:

Le attività formative oggetto del corso sono le seguenti:

  • Aspetti di sicurezza di reti e protocolli di rete
  • Vulnerabilità delle applicazioni Web
  • Vulnerabilità software
  • Malware e attacchi informatici
  • Strumenti di monitoraggio
  • Funzionamento e struttura di un SOC

REQUISITI DI ACCESSO

Possono accedere al Corso di Perfezionamento coloro i quali siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado e che abbiano maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corso.

Prerequisiti:

-           Capacità di leggere e interpretare correttamente documentazione tecnica scritta in inglese

-           Conoscenza delle reti e dei principali protocolli applicativi

-           Conoscenza dei princìpi di funzionamento di almeno un sistema operativo

Modalità didattica

A distanza

Periodo di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno a partire da maggio 2022 fino a luglio 2022, il lunedì e il giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

 

Scritto da Francesca Gambetta