Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo - Prova Finale
PROVA FINALE (dai Regolamenti Didattici approvati nell'a.a. 2009/10 e modificati nell'a.a. 2010/11)
In questo documento viene illustrata la prova conclusiva del percorso formativo per studenti iscritti a corsi con ordinamento secondo DM270/04 e viene descritta la procedura da seguire per potervi essere ammessi.
La prova finale è pubblica e consiste nella discussione di una tesi scritta, redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore. In particolare la prova finale può consistere:
a) nella presentazione e discussione di un progetto, comprendente di norma una parte sperimentale e di laboratorio, sviluppato sotto la supervisione di un docente relatore;
b) nella presentazione e discussione dell'attività svolta, sotto la supervisione di un docente relatore, presso industrie, aziende o enti esterni, sulla base di apposite convenzioni, oppure presso un laboratorio di ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia o di altri enti pubblici o privati.
Gli studenti, dopo avere superato tutti gli esami obbligatori del primo anno, richiedono al CI, tramite accesso alla banca dati predisposta, l'approvazione dell'assegnazione dell'argomento della tesi e del nominativo del relatore. Gli argomenti disponibili sono raccolti in una banca dati pubblicata sul sito web del Corso di Studi, alla quale gli studenti accedono per scegliere l'argomento della tesi.
La Commissione esaminatrice valuta la prova finale e, in caso di superamento della stessa, assegna per la prova finale un punteggio intero da 0 a 7 centodecimi tenendo conto della qualità del lavoro svolto e della capacità espositiva dimostrata. Non sono previsti punti aggiuntivi.