Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica - Prova Finale
PROVA FINALE
In questo documento viene illustrata la prova conclusiva del percorso formativo per studenti iscritti a corsi con ordinamento secondo DM270/04 e viene descritta la procedura da seguire per potervi essere ammessi.
La prova finale è pubblica e consiste nella discussione di una tesi scritta, redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore (in Lingua Inglese per gli studenti dalla coorte 2012 in poi). In particolare la prova finale consiste:
nella presentazione e discussione di un elaborato/progetto, comprendente di norma una parte sperimentale e di laboratorio, sviluppato sotto la supervisione di un docente relatore, anche presso industrie, aziende o enti esterni, sulla base di apposita convenzione.
Gli studenti, dopo avere superato tutti gli esami obbligatori del primo anno oppure 75 CFU, richiedono al relatore l'assegnazione dellargomento della tesi.
Una lista di possibili Titoli di Tesi di Laurea è disponibile in rete al seguente indirizzo:
http://www.dii.unimo.it/~zanasi/Prove_Finali/Titoli_Tesi_di_Laurea_Elettronica.pdf.
Gli studenti non sono vincolati a scegliere un titolo presente in questa lista. Questa lista viene continuamente aggiornata e modificata secondo le indicazioni fornite dai docenti.
La Commissione esaminatrice valuta la prova finale e, in caso di superamento della stessa, assegna per la prova finale un punteggio intero da 0 a 7 centodecimi tenendo conto della qualità del lavoro svolto e della capacità espositiva dimostrata. Non sono previsti punti aggiuntivi.