Ingegneria Civile e Ambientale
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale pone particolare attenzione verso il carattere multidisciplinare dei problemi emergenti, quali, ad esempio, la prevenzione dei collassi di strutture e infrastrutture, la mitigazione del rischio sismico, delle alluvioni e delle siccità, il miglioramento della qualità dellaria nelle città, la gestione dei rifiuti e dellenergia, e sulla conseguente necessità di soluzioni sistemiche e sostenibili. Il Corso imposta pertanto la formazione del laureato magistrale sulla scorta di quattro linee guida principali: (A) progettazione e costruzione di strutture ed infrastrutture sostenibili, (B) adattamento al cambiamento demografico, climatico e alla limitazione nelluso delle risorse, quali il suolo e lacqua, (C) sostenibilità ambientale per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini, e (D) sostenibilità energetica.
Il Corso forma un ingegnere dotato di un solido background tecnico-scientifico tradizionale, capace di identificare i problemi emergenti e di comunicare con altre professionalità e con gli enti pubblici per individuare soluzioni tecnicamente solide e rispettose dellambiente, rivestendo un ruolo attivo nei processi decisionali. Tale figura è concepita per vincere la sfida del rinnovamento in una società in rapida evoluzione, come conseguenza di cambiamenti demografici, climatici, di utilizzo del suolo e delle risorse, e sotto linfluenza delle rapide evoluzioni tecnologiche dellautomazione e della gestione dei dati. Sono fornite competenze per applicare contenuti scientifici e ingegneristici avanzati alle problematiche complesse di interazione tra le (infra)strutture e lambiente naturale, per orientare lo sviluppo sostenibile di un territorio fortemente antropizzato e industrializzato.
Al seguente link potete visionare il video sull'accoglienza alle matricole che si è tenuto in data 15/09/2020.
Al termine degli studi, lo studente si potrà laureare nella classe LM-23, Ingegneria Civile, ovvero nella classe LM-35, Ingegneria per lAmbiente e il Territorio.
Il Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale è un corso ad accesso libero; occorre tuttavia avere determinati requisiti curriculari (Foglio di Calcolo per autovalutare i requisiti di accesso) indicati nel bando di ammissione (Bando 2022-23) ed essersi laureati con una valutazione pari o superiore a 85/110.
A norma di legge, ciascuno studente deve indicare, al momento dellimmatricolazione, la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio. Lo studente può comunque modificare la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento delliscrizione al secondo anno.
Le specificità dei singoli curricula sono:
Curriculum Progettazione di Strutture e Infrastrutture
si indirizza alla progettazione, esecuzione, manutenzione e verifica di strutture e infrastrutture, nuove o esistenti, rispetto alla sicurezza e alla durabilità strutturale, alla resistenza sismica, allinstabilità dinamica, al ripristino ed al consolidamento, alla resistenza al fuoco, mediante lutilizzo di avanzati modelli e sistemi di simulazione predittiva e diagnostica.
Curriculum Gestione delle Risorse Idriche
approfondisce i temi propri di idraulica, idrologia e costruzioni idrauliche ai fini di identificare le più vantaggiose misure di uso delle risorse idriche e di mitigazione del rischio alluvionale. Sistemi classici come acquedotti e fognature sono analizzati utilizzando i più moderni modelli di calcolo. Insegnamenti di Idrologia Computazionale e Dighe e Serbatoi offrono contenuti tecnici specialistici che possono essere applicati in ambito nazionale e internazionale.
Curriculum Sostenibilità Ambientale
studia la prospezione del dissesto idrogeologico, il monitoraggio ambientale, la bonifica dei terreni contaminati, la qualità dellaria, la valutazione dellimpatto e della sostenibilità ambientale di progetti di opere e impianti civili e di piani urbanistici, le tecnologie degli impianti di trattamento dei rifiuti; approfondisce la geofisica del sottosuolo, lapprovvigionamento idrico, la chimica degli inquinanti avvalendosi degli strumenti della geomatica e del telerilevamento ambientale
Curriculum Sostenibilità Energetica
offre contenuti specifici in ambito energetico, riguardanti le risorse del pianeta utilizzabili a fini energetici, le tecnologie di produzione dellenergia da fonti rinnovabili, le prestazioni di risparmio energetico degli edifici, la certificazione energetica e gli impianti termotecnici.
Di seguito invece si riportano alcune informazioni specifiche necessarie allo studente durante il suo percorso di studi:
- Regolamento didattico del Corso di Studio
- Docenti tutor
- Propedeuticità
- Caratteristiche del Piano degli Studi, Tirocinio e Prova Finale
- Provvedimenti Studenti