LM INFORMATICA

Presidente del Corso di Laurea:

Prof. Francesco Guerra

Delegato al Tutorato

Prof. Costantino Grana

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Classe delle Lauree LM-32 Ingegneria Informatica.

Dall'A.A. 2022-23, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica si articola in quattro percorsi, che sono (in ordine alfabetico): Artificial Intelligence Engineering - Applications (AIE-A), Artificial Intelligence Engineering - Large Scale (AIE-LS), Cloud and Cyber Security (CCS) e Data Engineering and Analytics (DEA).

  • Il percorso Artificial Intelligence Engineering - Applications (AIE-A) fornisce una preparazione sulle tecnologie emergenti dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi, del machine/deep learning e della visione artificiale, ed è orientato alla progettazione di sistemi intelligenti, robotici, dei sensori in IoT e della bioinformatica per le future professioni nell’industria e nelle imprese innovative.
  • Il percorso Artificial Intelligence Engineering - Large Scale (AIE-LS) fornisce una preparazione sulle tecnologie emergenti dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi, del machine/deep learning e della visione artificiale, ed è orientato allo studio e alla progettazione di sistemi multimediali, di sistemi intelligenti distribuiti e di algoritmi di AI su larga scala.
  • Il percorso Cloud and Cyber Security (CCS) è orientato allo studio e allo sviluppo di sistemi sicuri e connessi alla rete e in particolare, affronta temi che spaziano dalla gestione e sicurezza delle reti informatiche, allo sviluppo di applicazioni per piattaforme distribuite e mobili, alla progettazione di sistemi in cloud, in edge, embedded e real-time.
  • Il percorso Data Engineering and Analytics (DEA) forma professionisti esperti nella gestione, manipolazione ed analisi di dati nei loro molteplici aspetti. Gli argomenti trattati spaziano dalla progettazione del software alla businness intelligence, fino al management e alla governance in ambito Big Data ed all’analisi del testo e dei grafi.

Gli ambiti professionali tipici per un laureato magistrale in Ingegneria Informatica sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese di servizi o manifatturiere, ad esempio elettroniche, meccaniche, ceramiche e biomedicali, oltre che nelle amministrazioni pubbliche.


 Dall'A.A. 2019-20 all’A.A. 2021-22, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica si è articolato in tre curricula, che sono (in ordine alfabetico): Artificial Intelligence Engineering (AIE), Cyber Systems (CS) e Data Engineering and Analytics (DEA).

Il curriculum Artificial Intelligence Engineering (AIE) è orientato allo studio ed allo sviluppo di sistemi intelligenti e affronta la progettazione di sistemi intelligenti, robotici e degli oggetti e sensori in IoT e prepara con le tecnologie emergenti dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi, del machine/deep learning, della visione artificiale e dei sistemi ad agenti distribuiti per le future professioni nell’industria e nelle imprese innovative.

Il curriculum Cyber Systems (CS) è orientato allo studio e allo sviluppo di sistemi sicuri e connessi alla rete e in particolare, affronta temi che spaziano dalla gestione e sicurezza delle reti informatiche, allo sviluppo di applicazioni per piattaforme distribuite e mobili, alla progettazione di sistemi embedded e real-time.

Il curriculum Data Engineering and Analytics forma professionisti esperti nella gestione, manipolazione ed analisi di dati nei loro molteplici aspetti. Gli argomenti trattati spaziano dalla progettazione del software al web semantico, fino ai data base distribuiti ed all’analisi e alla gestione di “big data” e di dati multimediali.

Per ulteriori dettagli, si vedano le slide di presentazione del corso  (a.a. 2019/2020). 

Gli ambiti professionali tipici per un laureato magistrale in Ingegneria Informatica sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese di servizi o manifatturiere, ad esempio elettroniche, meccaniche, ceramiche e biomedicali, oltre che nelle amministrazioni pubbliche.


Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è un corso ad accesso libero; occorre tuttavia avere determinati requisiti curriculari (Foglio di Calcolo per autovalutare i requisiti di accesso) indicati nel bando di ammissione (Bando 2022-23) ed essersi laureati con una valutazione pari o superiore a 85/110.

Al seguente link potete visionare il video sull'accoglienza alle matricole che si è tenuto in data 17/09/2020.

Tutte le informazioni, compreso il Piano degli Studi contenente gli insegnamenti offerti, sono disponibili a questo link:

Di seguito invece si riportano alcune informazioni specifiche necessarie allo studente durante il suo percorso di studi: