Laurea in Ingegneria Elettronica - Piani degli Studi
Informazioni utili alla redazione dei Piani degli studi per studenti iscritti a corsi con ordinamento secondo DM270/04
PIANO DEGLI STUDI
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ha stabilito l'obbligo della compilazione di un piano degli studi da parte di tutti gli studenti. La presentazione del piano degli studi deve avvenire durante il III anno di corso, indicativamente tra ottobre e novembre (le date sono da confermare ogni anno).
Di norma la compilazione deve essere fatta via WEB su Esse3, all'indirizzo
www.esse3.unimore.it
, voce "Piano carriera", e solo in casi particolari in forma cartacea utilizzando l'apposito modulo in distribuzione presso la Segreteria studenti di Ingegneria (Via Campi 213/b).
Si segnala che, allo studente che non abbia compilato il proprio piano degli studi nel periodo previsto, verrà assegnato un piano degli studi standard-statutario obbligatorio che diventerà il proprio piano effettivo.
Piano standard-statutario per la coorte* di studenti immatricolate nell a.a. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/21.
Nel piano degli studi debbono essere comprese, oltre alle attività formative obbligatorie, attività formative a scelta dello studente (12 CFU) e altre attività (3 CFU), di cui all'art.10, comma 5, lettera d del DM270, per un totale di 15 CFU, scegliendole tra quelle previste dal Corso di Studi come facoltative.
Allo studente che non abbia compilato il proprio piano degli studi entro il periodo previsto viene assegnato un piano degli studi standard-statutario che diviene il proprio piano obbligatorio e che prevede i seguenti insegnamenti per l'acquisizione dei 15 CFU a scelta: Macchine e azionamenti elettrici, Compatibilità Elettromagnetica, Compatibilità Elettromagnetica e Laboratorio, Inglese Avanzato.
INFORMAZIONI TECNICHE SULLA COMPILAZIONE ON LINE
La compilazione del piano on line prevede due alternative di compilazione, visualizzabili una volta entrati nell'area personale Esse3, alla voce Piano carriera:
1) uno "schema di piano"- APPR- che prevede che il piano compilato sia automaticamente approvato: in questo percorso vengono proposti sologli insegnamenti offerti dal Corso di laurea in Ingegneria Elettronica;
2) uno "schema di piano" PROP- che rimane invece in stato di valutazione (deve essere approvato dal Consiglio di Corso di Studi) e chedeve essere scelto solo da:
- studenti provenienti da passaggio/trasferimento da altro Corso di Laurea/Ateneo che hanno avuto esami facoltativiriconosciuti già approvaticon delibera del proprio Consiglio di Corso di Laurea e caricati sul libretto elettronico. Solo nel caso in cui i cfu della delibera di passaggio/trasferimento eccedano i 18 cfu (il piano PROP prevede la chiusura a 183 cfu), la compilazione del piano deve avvenire per mezzo dell'apposito modulo cartaceo in distribuzione presso la Segreteria Studenti di via Campi 213/b, da riconsegnare prima della scadenza negli orari di ricevimento
- studenti che abbiano sostenuto esami facoltativiin Erasmus già approvaticon delibera del proprio Consiglio di Corso di Laurea e caricati sul libretto elettronico;
- studenti sicuri di partecipare al progetto Formula Student, dopo aver chiesto alla Segreteria Studenti di caricare l'attività didattica a libretto;
- studenti che vogliono sostenere esami extra manifesto di Elettronica, dopo aver chiesto alla Segreteria Studenti di caricare l'attività didattica a libretto; si consiglia, se si ha intenzione di fare delle scelte extra manifesto, di informarsi preventivamente dal Presidente del Corso di Laurea, per evitare di incorrere in una non approvazione, che porterebbe nel caso in cui gli esami fuori manifesto siano già stati sostenuti a NON poterli considerare nella propria carriera (poiché saranno considerati sovrannumerali) e con la necessità quindi di sostenere ulteriori esami.
I piani in stato PROP verranno valutati dal Consiglio di Corso di studio successivamente alla scadenza della compilazione dei piani.
Lo studente sarà contattato in caso il piano venga respinto per una nuova compilazione.
INFORMAZIONI
Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare:
- Presidente di Corso di Studi: per informazioni riguardanti la scelta di esami extra manifesto;
- Coordinamento Didattico e Segreteria Studenti: per informazioni tecniche sulla compilazione del piano di studi.
ARCHIVIO INFORMAZIONI
Piano standard-statutario per la coorte* di studenti immatricolata nell 2016/2017
Nel piano degli studi debbono essere comprese, oltre alle attività formative obbligatorie, attività formative a scelta dello studente (12 CFU) e altre attività (3 CFU), di cui all'art.10, comma 5, lettera d del DM270, per un totale di 15 CFU, scegliendole tra quelle previste dal Corso di Studi come facoltative.
Allo studente che non abbia compilato il proprio piano degli studi entro il periodo previsto viene assegnato un piano degli studi standard-statutario che diviene il proprio piano obbligatorio e che prevede i seguenti insegnamenti per l'acquisizione dei 15 CFU a scelta: Macchine e azionamenti elettrici, Progettazione elettronica digitale, Inglese Avanzato.
COORTI* DI STUDENTI IMMATRICOLATE NEGLI A.A. DAL 2014/2015 AL 2015/2016
Nel piano degli studi debbono essere comprese, oltre alle attività formative obbligatorie, attività formative a scelta dello studente (15 CFU) e altre attività (3 CFU), di cui all'art.10, comma 5, lettera d del DM270, per un totale di 18 CFU, scegliendole tra quelle previste dal Corso di Studi come facoltative.
Allo studente che non abbia compilato il proprio piano degli studi entro il periodo previsto viene assegnato un piano degli studi standard-statutario che diviene il proprio piano obbligatorio e che prevede i seguenti insegnamenti per l'acquisizione dei 18 CFU a scelta: Macchine e azionamenti elettrici, Progettazione elettronica digitale, Sistemi di telecomunicazione.
COORTI* DI STUDENTI IMMATRICOLATE NEGLI A.A. DAL 2010/2011 AL 2013/2014
Nel piano degli studi devono essere comprese, oltre alle attività formative obbligatorie, attività formative a scelta dello studente (12 CFU) e altre attività (3 CFU), di cui allart.10, comma 5, lettera d del DM270, per un totale di 15 CFU.
Il piano di studi si intende automaticamente approvato se i 12+3 CFU di cui al periodo precedente derivano da:
A) due esami a scelta da 6 CFU e un esame da 3 cfu;
B) un esame a scelta da 6 CFU e un tirocinio aziendale da 9 CFU (3 mesi);
C) un tirocinio in azienda da 15 CFU (5 mesi);
D) due esami a scelta, uno da 6 CFU e uno da 9 CFU.
Allo studente che non abbia compilato il proprio piano degli studi entro periodo previsto viene assegnato un piano degli studi standard-statutario che prevede gli insegnamenti indicati a seguire a seconda della coorte di appartenenza.
- Coorti di studenti 2012 e 2013: Macchine e Azionamenti Elettrici (6 CFU), Progettazione Elettronica Digitale (6 CFU), Laboratorio di Elettronica (3 cfu);
- Coorte di studenti 2010 e 2011: Strumentazione Biomedica e Biotecnologica (6 CFU) e Progettazione Elettronica Digitale (6 CFU), Laboratorio di Elettronica (3 cfu).
Una coorte*di studenti è definita come l'insieme degli studenti che, immatricolati in un Anno Accademico (A.A.)o iscritti al primo anno per provenienza da altro CdS, Dipartimento o Ateneo, o iscritti al primo anno come ripetenti, segua il normale percorso della laurea di primo livello nei tre anni previsti.
Una coorte definita come sopra può acquisire nuovi elementi (studenti provenienti da altre coorti, CdS, Dipartimenti o Atenei e iscritti via via al secondo o al terzo anno) o perdere elementi (studenti che non superano i requisiti di ammissione al secondo anno e confluiscono nelle coorti successive). Ogni studente è vincolato agli insegnamenti e ai relativi programmi dell'anno di corso cui è iscritto, come risultanti dal Manifesto degli Studi di ogni A.A., mentre deve considerare solo in termini indicativi gli insegnamenti degli anni successivi proposti dal Manifesto degli studi, poiché soggetti a possibili revisioni e modifiche prima della formulazione del Manifesto dell'A.A. successivo.