Piano di Studio, Tirocinio, Esami a scelta e Prova finale dalla Coorte 2014-15
Piano degli studi
La compilazione del piano degli studi avviene, di norma, al III anno di corso (come indicato all'Art. 9, comma 2, del Regolamento Didattico del Corso di Laurea) utilizzando via Web lapposita funzione di ESSE3: la finestra temporale in cui è possibile compilare il piano degli studi è indicativamente dal 15 ottobre al 15 novembre di ogni anno.
Per raggiungere almeno 180 CFU, il Manifesto degli studi, per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, è così strutturato:
- 60 CFU obbligatori per attività formative di base (Tipologia di Attività Formativa TAF A);
- 81 CFU obbligatori per attività formative caratterizzanti (TAF B);
- 18 CFU obbligatori per attività formative affini ed integrative (TAF C);
- 21 CFU per Altre attività formative di cui 12 CFU per attività a libera scelta dello studente (TAF D), 3 CFU per la prova finale e 3 CFU per la prova di lingua inglese (ex TAF F) e 3 CFU da acquisire con altre attività previste nel Manifesto (TAF F); utilizzando i CFU della TAF D e quelli della TAF F, lo studente può prevedere lo svolgimento di un Tirocinio o unAttività Progettuale da 9 CFU (della durata di 3 mesi, corrispondenti a non meno di 360 ore); in caso di svolgimento di un Tirocinio o di unAttività Progettuale, la prova finale consisterà nella presentazione delle attività svolte nel Tirocinio.
I CFU a scelta per completare il percorso di Ingegneria Informatica sono 12 (TAF D) + 3 (TAF F) = 15 CFU. Per colmare questi 15 CFU a scelta sono possibili le seguenti combinazioni:
A) 9 CFU derivanti dallo svolgimento di un Tirocinio (stage in azienda) o di unAttività Progettuale (AP) della durata di 3 mesi e 6 CFU derivanti dal sostenimento di un esame di quelli a scelta del manifesto del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica;
B) 6 CFU derivanti dal sostenimento di un esame di quelli a scelta del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica, 6 CFU derivanti dal sostenimento di un esame di quelli a scelta del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica e 3 CFU di Inglese avanzato.
Una differente combinazione viene illustrata nella sezione esami a scelta (vedi dopo)
Se uno studente compila il piano degli studi seguendo una delle 2 combinazioni sopra elencate (via Web in modalità APPROVATO), il piano degli studi sarà automaticamente approvato (come indicato all'Art. 10, comma 3).
Se uno studente NON compila il proprio piano di studi entro la scadenza prevista, gli sarà assegnato un piano degli studi standard-statutario che per le coorti 2014-15 e seguenti, prevede la combinazione A) con Diritto del Lavoro come esame a scelta forzata. Quindi se uno studente non effettua la compilazione del piano, durante la durata normale del corso di studio, gli insegnamenti necessari per conseguire il titolo sono tutti quelli riportati nel piano degli studi standard-statutario.
Tutti gli esami superati da uno studente che NON saranno ricompresi nel suo piano degli studi (standard-statutario o autonomamente compilato) verranno inseriti in carriera come sovrannumerali e non faranno parte del numero di CFU utili per conseguire il titolo.
Al seguente link https://inginf.unimore.it/pages/laurea-triennale-piano-di-studio/ si possono trovare le slide della presentazione fatta dal Prof. Costantino Grana.
Tirocinio o Attività Progettuale
Il Tirocinio o lAttività Progettuale (9 CFU, indicati nella combinazione A) possono essere iniziati solo se lo studente ha in carriera almeno 140 CFU (come indicato allArt. 10, comma 2) e quindi lo svolgimento di un Tirocinio/AP non è legato ai semestri di lezione. I Tirocini (stage in azienda) e le Attività Progettuali sono gestiti dall'Ufficio Stage (che si trova al II piano dell'edificio delle aule): uno studente che abbia in carriera 140 CFU e che abbia scelto nel piano degli studi la combinazione A) si deve informare presso l'Ufficio Stage delle proposte di Tirocini aziendali disponibili o delle proposte di Attività Progettuali (che possono anche essere richieste direttamente ad un docente). In caso di Tirocinio, l'Ufficio Stage si occuperà delle pratiche amministrative per attivare il Tirocinio e indicherà il docente referente (tutor) per il tirocinio, mentre in azienda lo studente sarà seguito da un tutor aziendale. In caso di Attività progettuale, l'Ufficio Stage si occuperà delle pratiche amministrative per attivare lAttività Progettuale: quindi anche in questo caso sarà assegnato un docente referente (tutor) per lAttività Progettuale Si precisa che anche in caso di contatto diretto con un docente, si deve comunque passare dallUfficio Stage per la formalizzazione dellinizio dellAttività Progettuale, altrimenti NON potranno essere assegnati i relativi CFU. La presentazione e discussione di una relazione sull'attività effettuata durante il Tirocinio/Attività Progettuale costituisce, in questo caso, la Prova finale (come illustrato in seguito).
Esami a scelta
Per le combinazioni A) e B) si deve fare riferimento agli esami a scelta del manifesto della propria coorte.
Nel caso della combinazione B) i due esami possono essere scelti o uno al I e uno al II semestre, o entrambi al I semestre oppure entrambi al II semestre. Inoltre, i 3 CFU di altre attività potranno essere acquisiti con una idoneità di Inglese Avanzato, che può derivare o dal riconoscimento di un certificato che attesti la conoscenza di Inglese al livello B2 del CEFR oppure dal sostenimento dello specifico esame erogato dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo).
Esiste anche un'ulteriore combinazione per colmare i 15 CFU a scelta e cioè:
C) 6 CFU derivanti dal sostenimento di un esame di quelli a scelta e 9 CFU derivanti dal sostenimento di un esame tra quelli a scelta.
In questo caso (poiché nel manifesto del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica non sono previsti esami a scelta da 9 CFU) e/o nel caso si vogliano scegliere altri esami a scelta da 6 CFU (e non quelli del manifesto del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica) il piano degli studi può essere compilato via WEB scegliendo la modalità PROPOSTO: per consentire la compilazione in questa modalità, deve essere presente almeno la firma di frequenza nel libretto relativa allesame o agli esami che si vogliono inserire nel piano degli studi. Tale piano deve essere esplicitamente approvato dal Consiglio di Corso di Laurea, con tempi necessariamente più lunghi rispetto al caso precedente (come indicato allArt. 10, comma 4). Si consiglia quindi, se si ha intenzione di fare delle scelte fuori dal manifesto, di informarsi preventivamente dal Presidente del Corso di Laurea, per evitare di incorrere in una non approvazione, che porterebbe nel caso che gli esami fuori manifesto siano già stati sostenuti di NON poterli considerare nella propria carriera (poiché saranno considerati sovrannumerali) e con la necessità quindi di sostenere ulteriori esami.
Prova finale
La Prova finale (3 CFU) è svincolata dalla proclamazione e si svolgerà, di norma, 8 giorni prima (per i dettagli sullo scadenziario si faccia riferimento alla pagina ). Nel seguito si riporta un condensato degli Artt. 5 e 6 del Regolamento Didattico del corso di studio, insieme con alcuni chiarimenti.
Alla Prova finale, superata la quale si consegue la Laurea in Ingegneria Informatica (e quindi il titolo di Dottore in Ingegneria Informatica) si accede dopo aver superato tutte le attività formative previste dal proprio Piano degli studi.
La Prova finale può consistere:
- a) Nella presentazione e discussione di una relazione sull'attività effettuata durante il tirocinio svolto - sotto la supervisione di un docente - presso industrie, aziende o enti esterni, sulla base di apposite convenzioni;
- b) Nella presentazione e discussione di una relazione sull'attività effettuata - sotto la supervisione di un docente - presso laboratori di ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia o di altri enti pubblici o privati di ricerca, sulla base di apposite convenzioni;
- c) Nella presentazione e discussione di un elaborato su argomenti connessi con insegnamenti del piano di studio, assegnata da un docente.
In entrambi i casi, uno studente può iniziare il lavoro che lo porterà alla presentazione e discussione in sede di Prova finale solo se ha conseguito non meno di 140 CFU.
Nel caso a), al termine del Tirocinio, lo studente dovrà consegnare in azienda e al Tutor una relazione; nel caso b), al termine della Attività Progettuale, lo studente dovrà consegnare al Tutor una relazione; nel caso c) lo studente dovrà chiedere a un docente relatore un argomento su cui preparare lelaborato, che andrà sempre consegnato al Tutor. Le scadenze di presentazione della relazione/elaborato sono indicate nello scadenziario, di cui sopra. La forma con cui deve essere redatta e consegnata la relazione/elaborato sarà concordata con il Tutor: in entrambi i casi, comunque, la relazione/elaborato non deve essere consegnata in segreteria studenti.
Lo studente, una volta superati tutti gli esami del suo piano degli studi e una volta presentata domanda di Laurea, si può iscrivere ad uno degli Appelli di Prova Finale (si veda lo scadenziario ), durante il quale presenta e discute il suo lavoro alla Commissione esaminatrice per la Prova finale appositamente nominata su proposta del Presidente del Consiglio di Corso di Studio (si veda lelenco delle Commissioni Esaminatrici per la Prova Finale per lA.A. corrente ).
Una copia cartacea della relazione/elaborato deve essere portata alla prova finale in modo che la commissione possa visionarla.
Il punteggio (sempre un numero intero) assegnabile ad uno studente nella Prova finale può variare da 0 a 3 centodecimi e tiene conto della qualità del lavoro svolto e della capacità espositiva dimostrata.
Una volta superata la prova finale, lo studente deve partecipare alla prima proclamazione pubblica per il conseguimento della laurea (si veda la pagina ).
La Commissione di laurea:
a) prenderà atto della media ponderata delle votazioni conseguite negli esami, arrotondata allintero più vicino,
b) prenderà atto del punteggio, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale,
c) assegnerà un "bonus" di 2 punti (in centodecimi) agli studenti che concludono il ciclo di studio entro tre anni accademici dalla prima immatricolazione,
d) calcolerà la somma dei punteggi di cui alle voci a), b), c),
e) potrà assegnare, all'unanimità, la lode nel caso in cui la somma di cui al punto d) sia uguale o superiore a 110.
Il Presidente della Commissione di laurea, durante la proclamazione pubblica, comunicherà quindi al candidato il voto finale di laurea e lo proclamerà Dottore in Ingegneria Informatica.