OFA
NOTA per gli studenti immatricolati al primo anno dei corsi di laurea triennali per la.a. 22/23 che non hanno superato gli OFA attraverso il TOLC-I
Fino allinizio formale dellanno accademico 2022/23 (quindi fino al 01/11/2022) NON ci saranno prove di compensazione OFA. Gli studenti che lo desiderano, in questo lasso di tempo possono però sfruttare le date ancora disponibili per il TOLC-I. Il Dipartimento ha fissato sul sito del CISIA ancora due date possibili per svolgere il TOLC-I (TOLC@Casa): il 15/09/2022 e il 12/10/2022. Gli interessati possono altresì sfruttare le date rese disponibili da altri atenei.
Dopo il 01/11/2022 la compensazione OFA per i nuovi immatricolati ancora in difetto sarà possibile SOLO mediante le prove di recupero organizzate dal Dipartimento.
NOTA BENE:
- Si precisa che gli esiti dei TOLC-I per gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea triennale ad accesso libero saranno caricati nella seconda metà di Ottobre.
- Per quanto riguarda invece gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea triennale ad accesso programmato, il risultato del TOLC-I sarà caricato entro la fine di Settembre. Nel caso in cui il risultato del TOLC usato ai fini della graduatoria di merito per laccesso non fosse sufficiente ad avere superato gli OFA e si fosse poi svolto un TOLC successivo ai soli fini del superamento delle soglie per questi ultimi, dopo la fine di Settembre gli studenti sono pregati di inviare una mail alla segreteria studenti (segrstud.ingegneria@unimore.it) con il nuovo risultato del TOLC-I perché sia caricato a libretto.
Se il TOLC o il test d'ingresso in presenza (TIP, nelle sedi presso dove è ancora erogato) non vengono sostenuti o l'esito non è positivo, allo studente viene assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso, attraverso le prove di compensazione degli OFA.
Il soddisfacimento è propedeutico agli esami del I anno il cui Settore Scientifico Disciplinare (SSD) sia MAT/xx e FIS/xx, ossia finchè l'OFA non è superato, non è possibile sostenere gli esami del I anno dei Settori indicati.
Inoltre, lo studente che, al 30 settembre dell'anno successivo a quello di immatricolazione, risulti non aver assolto gli OFA, viene iscritto come ripetente al I anno, mantenendo gli stessi vincoli di propedeuticità sopra indicati nei confronti degli esami di MAT/xx e FIS/xx.
La verifica dell'assolvimento degli OFA verrà svolta nuovamente al 30 settembre di ogni anno in cui lo studente risulta iscritto come ripetente al I anno: lo studente non potrà iscriversi al II anno fino a che non abbia soddisfatto gli OFA assegnati.
Per gli iscritti al corso di laurea professionalizzante in Costruzioni e Gestione del Territorio le modalità di compensazione degli OFA sono riportate nella sezione OFA-LP.
Argomenti
Gli argomenti sono quelli presentati durante i corsi introduttivi di Matematica, qui scaricabili.
Esempi di prove di compensazione degli OFA
prova del 20090918_01; prova del 21010920_01; prova del 20131106_09; prova del 20131106_18;
prova del 20131220_03; prova del 20131220_04; prova del 20161104_13; prova del 20161104_14
Soluzioni delle prove proposte
Caratteristiche della prova in presenza
Il test della prova di compensazione degli OFA è costituito da 11 domande, da svolgersi in 50 minuti. La risposta corretta vale 3 punti e la risposta non data o sbagliata vale 0 punti. La prova è superata con punteggio maggiore uguale di 18.
La prova in presenza verrà svolta in un'aula del DIEF: si potranno iscrivere solo gli studenti immatricolati.
Lo studente si recherà in aula con il proprio PC portatile, che utilizzerà per lo svolgimento della prova. Nel caso non si possegga un portatile, avvisare entro la scadenza delle iscrizioni (consultare ESSE3 per le scadenze).
Caratteristiche della prova in remoto
Il test della prova di compensazione degli OFA è costituito da 11 domande, da svolgersi in 50 minuti. La risposta corretta vale 3 punti e la risposta non data o sbagliata vale 0 punti. La prova è superata con punteggio maggiore uguale di 18.
NOTA BENE: Per gli studenti già iscritti ad uno dei corsi del DIEF negli a.a. precedenti, il TOLC-I non è ritenuto valido ai fini del superamento degli OFA. L'eventuale risultato non sarà accettato e non sarà riconosciuta nessuna restituzione di quanto pagato al CISIA.
Gli studenti iscritti alla prova di compensazione degli OFA devono presentarsi con un documento d'identità valido e, in caso di prova in presenza, con una penna nera/blu.
OFA- Laurea Professionalizzante in Costruzione e Gestione del Territorio
Per gli iscritti al corso di laurea professionalizzante in Costruzioni e Gestione del Territorio la prova verterà sugli argomenti delle materie scientifiche di base (matematica, fisica, chimica) le cui conoscenze sono previste in uscita dalla scuole secondarie di secondo grado.
La prova consiste in un colloquio di circa 20 minuti sugli argomenti sopra citati.
Le prove sono fissate su Esse3 direttamente dal Presidente di Corso di Studi, Prof. Luca Lanzoni a cui ci si può rivolgere per informazioni.
Anno Accademico 2022-2023
Date delle prove di compensazione degli OFA presso il DIEF, riservate agli studenti dei Corsi di Laurea con sede a Modena
n. prova | data | giorno | ora |
1 | 02/11/2022 | mercoledì | 14:00 |
2 | 14/12/2022 | mercoledì | 14:30 |
3 | 09/01/2023 | lunedì | 14:30 |
4 | 24/01/2023 | martedì | 14:30 |
5 | 31/05/2023 | mercoledì | 14:30 |
6 | 31/08/2023 | giovedì | 14:30 |
Date delle prove di compensazione degli OFA presso la sede Fondazione UniverMantova, riservate agli studenti del Corso di Laurea con sede a Mantova:
n. prova | data | giorno | ora |
1 | 02/11/2022 | mercoledì | 10:00 |
2 | 07/12/2022 | mercoledì | 09:00 |
3 | 11/01/2023 | mercoledì | 10:00 |
4 | 07/06/2023 | mercoledì | 10:00 |
5 | 01/09/2023 | venerdì | 10:00 |
Suddivisione studenti in aula - Modena
-Prova del 02 novembre 2022. Sono ammessi a sostenere la prova solo gli studenti iscritti.
Sala Eventi Tecnopolo: collocazione nel Campus
Risultati prove di compensazione degli OFA - Modena
- Gli studenti riceveranno l'esito della prova attraverso i canali istituzionali