TOLC
Il TOLC-I (Test OnLine CISIA per Ingegneria) è lo strumento che viene utilizzato per:
- Stabilire la graduatoria di accesso per i Corsi di Laurea Triennali a numero programmato del Dipartimento: Ingegneria Meccanica, Ingegneria del Veicolo, Ingegneria Informatica di Modena e Corso di Laurea Professionalizzante in Costruzioni e Gestione del Territorio. Gli interessati sono invitati a consultare i Bandi di Accesso, a breve disponibili alla pagina dedicata sul Sito di Ateneo (https://www.unimore.it/bandi/StuLau.html).
- Stabilire lattribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), qualora non siano raggiunte le soglie fissate dal Dipartimento. Questo vale per tutti i corsi, sia quelli ad accesso programmato che quelli ad accesso libero.
Per lanno 2023 il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (DIEF) erogherà il TOLC-I secondo la modalità TOLC@CASA. Il TOLC-I sarà somministrato da remoto direttamente a casa del candidato. Segnaliamo il link al Regolamento , contenente anche le informazioni tecniche per partecipare.
ATTENZIONE: è anche possibile sostenere il TOLC-I presso una qualunque delle sedi consorziate, secondo il calendario disponibile sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Per partecipare occorre iscriversi sul sito del CISIA ( http://www.cisiaonline.it/ ) e pagare un contributo di iscrizione. Il pagamento può essere fatto con carta di credito oppure con pagamento di MAV (Pagamento Mediante Avviso; il MAV è un bollettino il cui pagamento segue una procedura interbancaria standard). Le informazioni sulla gestione dei pagamenti e le scadenze degli stessi sono riportate sul sito del CISIA ( http://www.cisiaonline.it/ ).
Il Test On Line CISIA (TOLC-I) è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni.
Le sezioni sono:
Sezione | Numero Quesiti | Tempo (minuti) |
---|---|---|
MATEMATICA | 20 | 50 |
LOGICA | 10 | 20 |
SCIENZE | 10 | 20 |
COMPRENSIONE VERBALE | 10 | 20 |
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1 ora e 50 minuti. Il risultato del test è immediato.
Altre informazioni nella pagina delle FAQ nel sito del CISIA (
http://www.cisiaonline.it/
).
Il TOLC-I prevede anche una parte finale di verifica della lingua inglese. Questa parte è facoltativa e non viene considerata ai fini dellimmatricolazione ad uno dei corsi erogati dal Dipartimento o per lattribuzione di OFA. Per quanto riguarda l'idoneità di lingua inglese, il candidato deve fare riferimento a quanto riportato nella pagina dedicata .
Il risultato di ogni Test individuale è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Il criterio per considerare superato il TOLC-I ai soli fini dellattribuzione di OFA, in caso di iscrizione ad uno dei Corsi di Laurea triennali del DIEF, ad eccezione del Corso di Laurea Professionalizzante in Costruzioni e Gestione del Territorio, è il seguente: punteggio uguale o maggiore di 10 nella sezione di Matematica e punteggio uguale o maggiore di 16 nel punteggio totale. Per il Corso di Laurea Professionalizzante in Costruzioni e Gestione del Territorio il TOLC-I si riterrà superato con un punteggio complessivo pari o superiore a 14. Con tali punteggi se il candidato decidesse di iscriversi ad uno dei Corsi di Laurea triennali erogati dal DIEF potrebbe iscriversi senza alcun OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo). Restano validi al fine del superamento anche i risultati ottenuti col test svolto in altre sedi aderenti al CISIA.
Il risultato del Test on-line TOLC-I sostenuto nelle sessioni dell'anno in corso è valido ai fini dell'immatricolazione a corsi di studio per i due anni accademici successivi (ad esempio il TOLC superato nel 2022 è valido ai fini dellimmatricolazione a corsi di studio fino alla.a. 2023-2024; per i corsi a numero programmato si rimanda al bando, non appena disponibile, anche per le tempistiche).
Per gli studenti già iscritti ad uno dei corsi del DIEF negli a.a. precedenti, il TOLC-I non è ritenuto valido ai fini del superamento degli OFA. L'eventuale risultato non sarà accettato e non sarà riconosciuta nessuna restituzione di quanto pagato al CISIA.
Gli atenei decidono in autonomia le soglie di accesso senza OFA, pertanto si consiglia di controllare che il punteggio ottenuto sia sufficiente per accedere, senza OFA, all'Ateneo desiderato, se diverso da quello in cui si è svolto il test.
Le date fissate per il TOLC@CASA per l'anno 2023 presso il DIEF sono le seguenti:
15 marzo | 23 marzo | 05 aprile |
06 aprile | 11 maggio | 17 maggio |
25 maggio | 14 giugno | 15 giugno |
05 luglio | 13 luglio | 29 agosto |
30 agosto | 31 agosto | 14 settembre |
11 ottobre |
Le modalità e le date fissate per il TOLC@CASA valgono anche per la sede di Ingegneria Informatica di Mantova.
STUDENTI DISABILI
I candidati disabili o con bisogni specifici dell'apprendimento, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alla propria disabilità o disturbo, di ausili necessari nonché di eventuali tempi aggiuntivi per sostenere la prova. Si ricorda che tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata dalle competenti autorità sanitarie.
Per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento si intendono studenti con diagnosi di: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia. Tali stati dovranno risultare da apposita certificazione clinica, rilasciata da non più di tre anni dal Servizio Sanitario Nazionale o da liberi professionisti.
I candidati sono invitati a mettersi in contatto entro una settimana dalla data della prova con il Servizio Accoglienza Disabili e Dislessici dell'Università di Modena e Reggio Emilia o con l' Ufficio Coordinamento Didattico del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari".
Per liscrizione: http://www.cisiaonline.it/