EMERGENZA SARS-COV-2
In questa pagina sono presenti i documenti contenenti le disposizioni di Ateneo in materia di COVID-19.
Si prega TUTTO il personale STRUTTURATO e NON di leggere attentamente le Linee Guida di Ateneo, in modo da inoltrare le richieste di autorizzazione in modo responsabile e collaborativo rispetto ai colleghi con i quali si condividono gli spazi, ivi compresi atri, corridoi, bagni, scale.
L'occupazione degli spazi di dipartimento deve avvenire attraverso l'uso dell'applicazione spazi di cui più sotto è il link, rispettando la capienza massima degli ambienti. In particolare:
- le sale riunioni devono essere prenotate e non possono essere utilizzate per più di una riunione al giorno.
- ogni utente deve registrare la propria presenza in dipartimento attraverso i QR code esposti sulle porte di accesso degli ambienti, ovvero tramite la applicazione via web come indicato nel tutorial. La registrazione va fatta una sola volta nella giornata e ha l'utilità di poter ricostruire la rete di contatti tra persone in caso di positività al COVID, da comunicare all'ente sanitario (AUSL).
Si confida in un comportamento corretto e rispettoso del regolamento, che ha effetto fino al termine dello stato di emergenza come previsto dai DPCM, salvo nuove disposizioni, per non incorrere in misure disciplinari.
Si comunica, altresì, che è OBBLIGATORIO seguire i corsi sulla sicurezza in materia di COVID fruibili alla pagina .
- Linee Guida di Ateneo
- pagina SPP dedicata al SARS-COVD-2
- Applicazione Spazi
- Tutorial che spiega come registrare la propria presenza nei locali
- Autocertificazione anti-contagio ai sensi del DPCM 14 Luglio 2020
In caso di necessità è possibile rivolgersi a: