Tariffario DIEF
Il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia mette a disposizione prestazioni professionali di docenti/ricercatori impegnati ad alto livello nel settore professionale di interesse. Le consulenze verranno fatturate a prestazione avvenuta.
Per maggiori informazioni contattare la Professoressa Cristina Siligardi - cristina.siligardi@unimore.it , telefono 0592056236
Descrizione sintetica della prestazione |
---|
Misure a radiofrequenza e microonde di parametri circuitali e di scattering |
Consulenza su problematiche legate alla simulazione elettromagnetica |
Consulenza su problematiche tecniche e di interpretazione dei risultati di misure elettromagnetiche |
Caratterizzazione di dispositivi elettronici |
Misure Ottiche (allestimento setup, esecuzione, analisi) |
Misure elettriche ed elettroniche (allestimento setup, esecuzione, analisi) |
Valutazioni metrologiche ed interpretazione informazione di misura |
Modellistica, simulazione e controllo di sistemi elettromeccanici e robot |
Consulenza su tecniche di pianificazione di traiettorie per macchine automatiche e robot |
Consulenze su tecniche di caratterizzazione, simulazione e ottimizzazione di dispositivi di potenza |
Consulenze su circuiti e/o tecniche di energy harvesting termico o solare |
Caratterizzazione di dispositivi di potenza durante il funzionamento a commutazione e monitoraggio dei parametri relativi alla tensione di soglia e resistenza di accensione |
Caratterizzazione di dispositivi di potenza tramite tecniche di monitoraggio dei transienti di corrente |
Caratterizzazione in continua e/o impulsata di dispositivi di potenza |
Caratterizzazione Load-Pull di dispositivi di potenza su fetta |
Prove di affidabilità RF (24h) di dispositivi di potenza su fetta |
Caratterizzazione di parametri S di dispositivi di potenza su fetta |
Test e misurazione di prestazioni di algoritmi di visione artificiale su immagini e video forniti dal committente |
Test e misurazione di prestazioni di algoritmi di visione artificiale su immagini e video acquisiti in tempo reale con strumentazione del laboratorio Imagelab |
Spettroscopia FT-IR |
Spettroscopia UV-VIS |
Spettroscopia di fotoemissione raggi X (XPS) |
Fluorescenza a raggi X quantitativa (Si, Al, Ca, Mg, K, Fe, Na, Ti, Cr, Mn, S, P), con preparazione in perla |
Fluorescenza a raggi X semi-quantitativa con preparazione in perla o per pressatura |
Attacco chimico di acidi o basi su materiali ceramici EN ISO 10545 |
Conducibilità specifica e pH soluzioni |
Calcimetria |
Misura del modulo elastico mediante indentazione strumentata |
Scratch test (strumento Micro Combi Tester, CSM Instruments) |
Profilometria ottica determinazione dei parametri di rugosità |
Prova tribologica pin on disk - in temperatura (Tribometro ad Alta Temperatura) |
Microindentazione strumentata (Vickers) |
Nanoindentazione strumentata (Berkovich) |
Microdurezza Vickers |
Microdurezza Knoop |
Prova tribologica pin on disk temperatura ambiente |
Determinazione del Compression Set (ISO 815-1) |
Analisi dinamico-meccanica di materiali plastici e compositi - Strumento: TA Q800 |
Durezza MOHS |
Analisi mineralogica di polveri a temperatura ambiente con interpretazione qualitativa (Diffrattometro, PW3710) |
Analisi mineralogica di polveri a temperatura variabile con interpretazione qualitativa (Diffrattometro, PW3710)(Difrattometro, PW3710) |
Analisi mineralogica di polveri quantitativa con metodo Rietveld con /senza standard (Diffrattometro, PW3710) |
Analisi granulometrica con tecnica laser in acqua e a seco ( Mastersizer 2000) |
Analisi granulometrica con tecnica laser in solvente organico ( Mastersizer 2000) |
Analisi granulometrica con tecnica laser in olio siliconico ( Mastersizer 2000) |
Analisi granulometrica di nanoparticelle (Zetasizer Nano ZS) |
Misura di Potenziale zeta di sistemi di nanoparticelle ( Zetasizer Nano ZS) |
Analisi granulometrica e morfologica di sistemi di particelle (Morphology G3S) |
Analisi granulometrica con setacci |
Calorimetria differenziale a scansione - Strumento: TA DSC 2010 |
TG/DTA (20°C 1400°C) in aria o inerte |
TG/DTA (20-2400°C) in vuoto |
Conducibilità termica KD2 Pro |
Calore specifico (DTA) |
TG/DSC con analisi fumi |
Dilatometria meccanica (20°C 1200°C) |
Microscopia riscaldante (20°C 1600°C) |
Dilatometria ottica (20°C 1600°C) |
Area Superficiale -BET (Micromeritics, Gemini V) |
Area Superficiale -BET con misura dei pori-BJH (Micromeritics, Gemini V) |
Porosimetria ad intrusione di mercurio con distribuzione dei pori ( Micromeritics AUTOPORE IV) |
Determinazione dell'angolo di contatto di liquidi su solidi - Strumento: Data Physics OCA 20 |
Densità reale con Picnometro a He (Micromeritics AccuPyc 1340 ) |
Densità apparente, Principio di Archimede ( bilancia Alessandrini) |
Densità apparente ( Micromeritics GeoPyc 1360) |
Tap density ( Pigiatore volumetrico Densi- Tap IG/4) |
Misure reologiche -Curva di flusso a temperatura ambiente e fino a 100°C |
Determinazione dellindice di fluidità (MFR e MVR) di polimeri termoplastici - Strumento: AMSE XNR 400 C |
Compounding di polimeri termoplastici - Strumento: Haake PolyLab System Rhoecord / Rheomix |
MODULO ELASTICO CON ONDE ACUSTICHE esclusa preparazione campione |
Microscopia a scansione (SEM) + microanalisi EDS + interpretazione risultati |
Esame a basso ingrandimento (microscopio stereografico) |
Esami microstrutturali in microscopia ottica (OM) comprensivi di prelievo del campione, inglobatura in resina, spianatura, levigatura ad umido, lappatura con paste diamantate, documentazione fotografica |
Fusione vetro/fritta (max 200g) |
TRATTAMENTI TERMICI CONVENZIONALI |
TRATTAMENTI TERMICI NON CONVENZIONALI in riscaldamento dielettrico |
Tempra chimica (10 campioni max a prova) |
Determinazione delleffetto di liquidi su elastomeri vulcanizzati (ISO 1817) |
Determinazione del contenuto di ceneri (ASTM D 5630) |
Prova di corrosione accelerata: Curve di Polarizzazione |
Prove di corrosione in camera ad umidità controllata |
Prove di corrosione in nebbia salina secondo norma ISO 9227 |
Spettro di impedenza |
Spettro di impedenza su solidi (temperatura ambiente) |
Misure di proprietà dielettriche (0,5-3 GHz) |
Determinazione della resistenza specifica di solidi (temperatura ambiente) |
Resistenza alle macchie EN ISO 10545 |
Assorbimento dacqua EN ISO 10545 |
Colorimetria (L*, a,* b*) |
PREPARAZIONE CAMPIONI per microscopie, spettroscopie, prova di corrosione |
Simulazione FEM o FDTD |
Design of Experiment e ANOVA, analisi serie storica |
ANOVA serie storica |
Mixture Design |
Consulenza su problematiche tecniche |
Consulenza su problematiche tecniche presso terzi (no spese trasferta) |
Interpretazione dei risultati e redazione di una relazione tecnica |
Simulazione Hardware-In-the-Loop e Virtual Commissioning |
Ottimizzazione servomeccanismi |
Progettazione Integrata e simulazione di sistemi Industry 4.0 |
Simulazioni immersive e Realtà Virtuale |
Consulenze in ambito Ergonomia e/o User Experience |
Acquisizione nuvola di punti con tecnologia a contatto su oggetti con ingombro max di 304.8 x 203.2 x 60.5 mm^3 Picza PIX-30 (Roland DG Corp.) Oggetti con volume inferiore a 50000mm^3: |
Acquisizione nuvola di punti con tecnologia a contatto su oggetti con ingombro max di 304.8 x 203.2 x 60.5 mm^3 Picza PIX-30 (Roland DG Corp.) Oggetti con volume superiore a 50000mm^3: |
Acquisizione nuvola di punti con tecnologia laser su oggetti con ingombro max di 254 x 254 x 406 mm^3 LPX-250 (Roland DG Corp) DESKTOP 3D SCANNER (Next Engine) |
Reverse Engineering: ricostruzione del modello CAD in formato STL o IGS RapidForm (Inus Technology) Geometrie semplici. |
Reverse Engineering: ricostruzione del modello CAD in formato STL o IGS RapidForm (Inus Technology) Geometrie complesse |
Costruzione di prototipi in foto polimero attraverso tecnologia MJM (*) Objet 24 dimensioni max pezzo 240x200x150mm3. Tolleranza dimensionale 0.1mm. Resina FullCure VeroWhite Plus |
Consulenza, studi di fattibilità e sviluppo prodotto-processo integrati con le tecniche di Prototipazione Rapida, Rapid Tooling, Rapid Casting. |
Misura durezza Rockwell/Brinell. Durometro ERNST NR3D (5 misurazioni) |
Misura microdurezza Vickers. Microdurometro Remet HX-1000 (5 misurazioni valide, compresa preparazione della superficie) |
Misura durezza Shore A/D. Durometro Shore A /D AFFRI (5 misurazioni) |
Misura rugosità superficiale (Ra, Rz, Rmax, R3z, Rt, Rq, profilo) (5 misurazioni) |
Prova di trazione/compressione INSTRON 3345 (fino a 5kN) - ITALSIGMA 20 (fino a 20kN) - INSTRON 5567 (fino a 30kN) - ITALSIGMA 100 (fino a 100 kN) - (inclusa lelaborazione della curva carico/corsa ) - Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
Prova di flessione a tre punti INSTRON 3345 (fino a 5kN) INSTRON 5567 (fino a 30kN) (inclusa lelaborazione della curva carico/corsa ). Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
Prova di fatica in trazione ITALSIGMA 20 (fino a 20kN) ITALSIGMA 100 (fino a 100 kN). Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
Prova di impatto Charpy INSTRON Dynatup 9250. Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
Verifiche dimensionali attraverso microscopio ottico di misura KESTREL 200 (vision Engineering) e software metrologico QUADRACHECK. Campo di misura: 50 mm x 100 mm. Risoluzione codificatore: 1.0 µm. Incertezza della misura: U952D = 7+(6,5L/1000) µm |
Osservazione al microscopio ottico e acquisizione immagini digitali. Macroscopio WILD N3Z Heervrugg fino a 64x Microscopio NIKON fino a 1000x (max 3 campi) |
Calcolo e analisi di sensitività di catene 3D di tolleranze |
Misure dimensionali e geometriche mediante CMM DEA GLOBAL STATUS 07.05.05 |
Rilievo e misura dimensionale e geometrica mediante Laser Scanner Minolta Range 7 |
Analisi di anteriorità brevettuale/commerciale/scientifica di prodotti industriali |
Consulenza e/o parere tecnico nella progettazione di nuovi prodotti industriali |
Consulenza e/o parere tecnico nella progettazione di sistemi |
Programmazione robot industriali mediante OLP |
Misure di riflettanza solare secondo ASTM E903 e ASTM C1549 (esclusa preparazione campione) |
Misure di emissività termica secondo ASTM C1371 e UNI EN 15976 (esclusa preparazione campione) |
Calcolo del Solar Reflectance Index secondo ASTM E1980 e misure correlate (esclusa preparazione campione) |
Ageing accelerato secondo ASTM D7897 (esclusa preparazione campione) |
Misure di conduttività termica con piastra calda secondo ASTM C177 (esclusa preparazione campione) |
Misure di diffusività termica con metodo di Angstroem (esclusa preparazione campione) |
Rilievi termografici all'infrarosso (spostamenti da includere nei tempi di prova) |
Analisi termiche in genere incluse modellizzazioni e sperimentazioni |
Noleggio sala prova motori con strumentazione standard |
Allestimento sala e piazzamento motore al banco |
Personale tecnico per progettazione, esecuzione ed elaborazione risultati test |
Noleggio motore per test di dispositivi e/o combustibili del committente |
Strumentazione aggiuntiva motore (escluso analisi emissioni) |
Assistenza costruzione e calibrazione sperimentale di un modello di simulazione motore CFD-1D |
Misure di vibrazione e acustiche: misure accelerometriche, laser ed estensimetriche di RMS, overall level, analisi spettrale, misure in bande di ottava |
Prove dinamiche su strutture meccaniche. Misura della risposta complessa in frequenza |
Analisi modale Determinazione delle frequenze proprie, smorzamenti e modi di vibrazione |
Misure fuori dal laboratorio: rimborso spese a parte |
Prove dinamiche su tavola vibrante. Per macchine di taglia piccola e media (fino a 12000N) |
Prove dinamiche su tavola vibrante. Per macchina di taglia grande con slip table (35000N) |
Prove dinamiche su tavola vibrante con camera climatica. Per macchina di taglia grande con slip table (35000N) |
Prove in camera climatica |
Prove su ingranaggi (fatica, vibrazione, efficienza) |
Canali accelerometrici supplementari oltre 2 |
Canali estensimetrici (montaggio e prima giornata di prova) |
Canali estensimetrici giornata successiva |
Programmazione sistemi aggiuntivi di controllo (elettrici, idraulici) |
Stesura relazione tecnica (in aggiunta alla relazione standard della prova) |
Analisi dinamiche con codici Multibody |
Analisi mediante software agli elementi finiti |
Analisi e ottimizzazione vibroacustica (NVH) |
Analisi su singole coppie di ruote dentate |
Ottimizzazione coppie di ruote dentate a denti dritti (Analisi con modelli 2D) |
Analisi stress, deformazioni e dinamica di rotismi |
Pareri tecnici su problemi di vibrazione, trasmissioni meccaniche e meccanismi |
Analisi e interpretazione normative |
Analisi e pareri su procedure e protocolli di simulazione e testing nel campo delle vibrazioni, trasmissioni meccaniche e meccanismi |
Consulenze su problemi di vibrazioni, trasmissioni meccaniche e meccanismi |
Consulenze di natura intellettuale |
Esecuzione ed elaborazione rilievi GNSS (in modalità RTK da rete GNSS) |
Esecuzione ed elaborazione rilievi GNSS (modalità statica) |
Esecuzione ed elaborazione rilievi altimetrici tramite livellazione di precisione dal mezzo |
Esecuzione ed elaborazione rilievi plano-altimetrici con stazione totale robotizzata |
Esecuzione di rilievi con Laser Scanner Terrestre |
Esecuzione ed elaborazione rilievi fotogrammetrici e restituzione 3D (in ambiti circoscritti) |
Elaborazione dati GNSS acquisiti in configurazione statica e cinematica |
Realizzazione di modelli tridimensionali a punti derivanti da rilievi laser scanner terrestre |
Realizzazione di Modelli Digitali a Superfici (DSM o DTM) per estensioni limitate |
Elaborazione di immagini satellitari |
Consulenza per progettazione e realizzazione di sistemi integrati di monitoraggio |
Valutazione, elaborazione e analisi dei dati derivanti dalle acquisizioni di sistemi di monitoraggio |
Certificazione livelli digitali (ISO 17123-2) |
Certificazione stazioni totali (ISO 17123-5) |
Certificazione antenne GNSS (ISO 17123-8) |
Rilevazione concentrazione in massa polveri atmosferiche PM10 in continuo con metodo equivalente EN 12341 |
Rilevazione concentrazione in massa polveri atmosferiche PM2,5 in continuo con metodo equivalente EN 14907 |
Rilevazione concentrazione in massa polveri atmosferiche PM1 in continuo |
Rilevazione concentrazione totale in numero di polveri <1micron in continuo |
Rilevazione distribuzione di concentrazione in numero di polveri atmosferiche sub-microniche |
Rilevazione distribuzione di concentrazione in numero di polveri sub-microniche in fumi di emissione |
Installazione strumentazione di rilevazione polveri sub-microniche in atmosfera |
Installazione strumentazione di rilevazione polveri sub-microniche in fumi di emissione senza diluitore fumi |
Installazione strumentazione di rilevazione polveri sub-microniche in fumi di emissione con diluitore fumi |
Raccolta particolato atmosferico su membrana con campionatura 12 stadi SDI |
Raccolta particolato in fumi di emissione su membrana con campionatura 12 stadi SDI |
Sistema di rilevazione particolato personalizzato co più strumentazioni in parallelo |
Analisi PIXE su membrana sottile-campioni aerosol, particolato |