Salta al contenuto principale
Contenuto

Progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia Romagna

MUSE in a jacket

 

CORSO GRATUITO

Ha preso avvio l’operazione “Scuole di Intelligenza Artificiale” con Rif. Pa. n° 2024- 22882/RER, CUP E93C24001690002 che, attraverso cicli di scuole sui temi dell’intelligenza artificiale, punta a fornire strumenti didattici per la creazione di software, piattaforme di AI e sistemi intelligenti (sia lato edge sia cloud), sviluppando competenze teoriche e pratiche ed applicate nei settori dell’industria manifatturiera e dei servizi, creata per attrarre talenti nel nostro territorio e progettata con docenti di altissimo livello.

L’operazione è articolata in 2 progetti, da 2 edizioni l’uno. 

Il progetto 1 è curato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia mentre il progetto 2 è curato dall’Università degli Studi di Ferrara.

PROGETTO 1
Immagine
UNIMORE (Piccolo)

PYTHON, DEEP LEARNING AND COMPUTER VISION, Edizione n. 1, CUP E93C24001690002 

Prenderà avvio il 25 agosto la prima edizione della Scuola “Python, Deep Learning and Computer Vision”.

La Scuola si terrà dal 25 Agosto al 12 Ottobre 2025 e sarà articolata in 3 fasi: la prima fase si svolgerà a distanza, la seconda in presenza in aula a Modena (presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, in via P. Vivarelli 10), la terza consiste nell’assegnazione di project work ai discenti, da sviluppare e svolgere in autonomia, con la supervisione scientifica di alcuni docenti coinvolti nel percorso didattico.

PROGETTO 2
Immagine
UNIFE (Piccolo)

ADVANCED SCHOOL IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE

 

L’operazione , con n° Rif. PA 2024-22882/RER, CUP E93C24001690002, è stata approvata e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1964/2024 relativa all’“Avviso per la selezione e il finanziamento di progetti di alta formazione per una Regione della conoscenza europea e attrattiva. PR FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico e). Fondi regionali L.R. n. 25/2018 art. 2” approvato con DGR n. 825/2024 e modificato con DGR n. 1293/2024.

 

Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus?
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario attraverso il quale l’Europa investe nelle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di far fronte ai cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e combattere le disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Cos’è il programma FSE+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna?
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un processo di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha sviluppato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il programma è il principale strumento per l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali a livello regionale.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che ne garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma Regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e le imprese e come la Regione investe nel futuro della propria comunità.