
Il laboratorio AImageLab del DIEF ha vinto la call Extreme Scale, la più grande esistente, dell’EuroHPC JU - European High Performance Computing Joint Undertaking, la partnership che unisce Unione Europea, Stati membri e partner privati e che gestisce l’ecosistema di supercalcolo europeo.
Grazie al progetto “Sistemi intelligenti personalizzati e versatili per un'intelligenza artificiale multimodale di nuova generazione” AimageLab ha ottenuto un finanziamento (Grant) di circa 1 milione di ore di utilizzo di acceleratori GPU sul supercalcolatore Leonardo, per un valore commerciale di circa 250mila euro, che permetterà di progettare e validare sperimentalmente modelli multimodali di nuova generazione a un livello finora mai raggiunto in centri di ricerca pubblici.
Il progetto punta a creare una nuova generazione di modelli di intelligenza artificiale avanzata, in grado di comprendere e usare non solo il linguaggio, ma anche altri tipi di informazioni, come immagini, suoni o dati. Questo approccio renderà i modelli più coerenti, più precisi e anche più efficienti, riducendo il consumo di memoria, energia e tempo necessario per produrre le risposte.
“In AImageLab – commenta il Prof. Lorenzo Baraldi, coordinatore del progetto - ci occupiamo da tempo di AI multimodale e di AI su larga scala, all'interno di progetti europei come ELLIOT, MINERVA ed ELIAS, che si occupano di AI Multimodale e di allenamento massivo su piattaforme HPC, nonchè progetti nazionali e commerciali e all’interno dell’AI Factory italiana coordinata da CINECA, a cui partecipiamo. Lo stesso impegno viene profuso anche nella didattica, dove la Laurea Magistrale in Artificial Intelligence Engineering è attivo il corso di Scalable AI che tratta proprio di questi temi e che viene erogato in collaborazione con NVIDIA. Il risultato ottenuto testimonia l'ottima sinergia del nostro gruppo con CINECA e con l'HPC a livello Europeo, e ci impegna a produrre risultati di grande impatto e di grande livello scientifico nel prossimo futuro”.