Salta al contenuto principale

PRESENTATA LA NUOVA RT-4E DAL TEAM IMPULSE MODENA RACING

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
PRESENTATA LA NUOVA RT-4E DAL TEAM IMPULSE MODENA RACING
Testo notizia

Ieri è stata ufficialmente presentata la Racing Thunder 4-E, il nuovo prototipo di moto elettrica da competizione sviluppato dal team di studenti “Impulse Modena Racing”, che a ottobre debutterà sul circuito spagnolo MotorLand di Aragón, in occasione dell’ottava edizione della MotoStudent International Competition, la più importante competizione universitaria internazionale per moto elettriche, con oltre cento team universitari da tutto il mondo.

“La Racing Thunder 4-E è il frutto del lavoro intenso di oltre 80 studenti e studentesse. Qualità e spirito innovativo derivano dall’attenzione al percorso e alle competenze acquisite da ciascun membro del team – ha concluso il Team Leader, Alberto Leonardi - . Il prototipo combina leggerezza strutturale e soluzioni aerodinamiche innovative, segnando un chiaro passo avanti rispetto ai prototipi precedenti. Siamo pronti ad affrontare la gara di ottobre con grinta e determinazione. Ci tengo a ringraziare sponsor, partner e tutti i sostenitori che rendono possibile questo progetto”.

“Impulse Modena Racing rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri studenti e le nostre studentesse: consente loro di applicare le conoscenze apprese in aula, lavorare in gruppo e affrontare sfide simili a quelle del mondo del lavoro – ha aggiunto il Faculty Advisor, Prof. Carlo Alberto Rinaldini -. Negli ultimi due anni hanno condotto un lavoro intenso e di grande qualità, utilizzando strumenti di progettazione avanzata, affrontando problematiche complesse e ottimizzando ogni aspetto del progetto. La Racing Thunder 4-E segna un’evoluzione importante rispetto ai prototipi precedenti e dimostra l’ottimo livello tecnologico raggiunto dal team. L’evento di ottobre ad Aragón sarà un’ulteriore esperienza formativa: metterà alla prova non solo la moto, ma anche la capacità del gruppo di gestire la competizione e affrontare concretamente le sfide della gara”.

 “Il Dipartimento da molti anni promuove la partecipazione delle studentesse e degli studenti alle iniziative di Motostudent e Formula Student, valorizzando la loro passione, le competenze acquisite e l’energia profusa, anche attraverso il riconoscimento di crediti formativi universitari. Proprio passione, competenze ed energia sono i pilastri del loro futuro professionale, che sappiamo sarà brillante e ricco di soddisfazioni. Molte delle più prestigiose imprese del Motorsport, infatti, ricercano studentesse e studenti che non solo abbiano fatto un buon percorso universitario ma che abbiano maturato esperienza nei team “learning by doing” - ha dichiarato il Direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Prof. Francesco Leali -. Un grande ringraziamento, però, il dipartimento lo deve anche ai docenti, al personale tecnico ed amministrativo ed agli sponsor che con il loro lavoro e contribuito consentono a queste meravigliose ragazze e ragazzi di inseguire il sogno di essere il futuro della Motor Valley”.

Il team “Impulse Modena Racing” è composto da studenti provenienti da diversi dipartimenti di Unimore: principalmente Ingegneria, ma anche Economia, Comunicazione e altre discipline, a testimonianza della natura interdisciplinare del progetto. L’organizzazione ricalca quella di una vera squadra corse, con divisioni dedicate a aree specifiche come aerodinamica, strutture, elettronica, powertrain, dinamica del veicolo, management e comunicazione. Ogni divisione opera sotto la guida di un docente di riferimento, che mette a disposizione competenze specialistiche, strumenti di progettazione e laboratori. In questo modo il progetto diventa non solo un banco di prova tecnico, ma anche un percorso formativo completo, integrando la didattica accademica con l’esperienza pratica e preparando gli studenti alle sfide del mondo del lavoro e dell’innovazione industriale.

Il progetto è sostenuto dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dalla Fondazione di Modena e da numerose aziende sponsor, che hanno contribuito con materiali, componenti, lavorazioni meccaniche e know-how. Si tratta di un’esperienza altamente formativa, che permette agli studenti di sviluppare competenze tecniche ma anche trasversali, come lavoro di gruppo, gestione del tempo e delle risorse, leadership e capacità di relazione con il mondo industriale.


 

Data ultimo aggiornamento:
26/09/2025