
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia parteciperà al Workshop “Transizione Energetica Sostenibile”, che si terrà il 7 novembre 2025 presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Aula Bobbio) e in modalità online.
L’evento si inserisce nell’ambito delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione condotte dallo Spoke 7 – Smart Sector Integration del progetto NEST (Network 4 Energy Sustainable Transition), finanziato dal Bando a Cascata PE00000021. L’obiettivo dello Spoke 7 è sviluppare strumenti e metodologie a supporto dell’integrazione intelligente dei sistemi energetici multi-carrier e multi-settoriali, con particolare attenzione ai temi della flessibilità, resilienza e sostenibilità delle reti energetiche.
Durante il workshop verranno presentati i risultati dei progetti finanziati dal bando, che rappresentano significativi passi avanti nella ricerca applicata alla transizione energetica. Tra i contributi in programma, il Prof. Simone Pedrazzi (UNIMORE) presenterà il progetto VALBIOCOMB – “Modellazione e validazione sperimentale di un sistema integrato di valorizzazione delle potature dei vigneti tramite gassificazione per la produzione di biocombustibili” coordinato dal prof. Paolo Tartarini.
Il progetto propone un approccio innovativo per il recupero energetico dei residui agricoli, con l’obiettivo di promuovere filiere sostenibili e ridurre l’impatto ambientale nel settore agro-energetico. Il workshop rappresenta un’importante occasione di confronto tra università, centri di ricerca e imprese, con l’obiettivo comune di promuovere una transizione energetica sostenibile, in linea con le strategie europee e nazionali per la decarbonizzazione.
L’incontro prevede, oltre alla presentazione dei progetti di ricerca, anche l’intervento del Prof. Alessandro Bianchi (Nomisma Energia) sul tema “Libro Bianco sulla Data Economy nel settore dell’Energia”.