Progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia Romagna
Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 1649/2023
Rif. PA. 2023-20089/RER || Numero progetto: 1 - CUP E81J23000280002
Il Corso di Studio Professionalizzante in Costruzioni e Gestione del Territorio (classe L-P01) abilita all’esercizio della professione di Geometra laureato e Perito Industriale laureato nella sezione dell’albo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (DI n. 682/2023). A tal fine il percorso formativo prevede lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio pratico-valutativo (TPV).
La PPV precede la discussione della prova finale e si svolge secondo quanto disposto dal Decreto Interministeriale n. 682 del 24 maggio 2023. Con il superamento della PPV si accede all’esame di laurea che abilita anche all’esercizio della libera professione ai sensi della legge 8 novembre 2021, n. 163.
Cos’è la PPV
La PPV ha lo scopo di verificare le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite durante il TPV e l’acquisizione dell’autonomia operativa necessaria per l’esercizio della professione (capacità di affrontare e risolvere problemi pratici tipici dell’attività professionale) negli ambiti di specializzazione di cui all’art. 2 comma 5 del Decreto Interministeriale n. 682 del 24 maggio 2023. La prova consente di accertare l’idoneità del/la candidato/a all’esercizio della professione di Geometra Laureato o di Perito Industriale Laureato.
- Tipo di esame
Modalità: prova orale (la PPV è svolta in forma orale/colloquiale davanti alla commissione esaminatrice). - Argomenti della prova
La PPV verte sulle competenze acquisite durante il TPV e consiste tipicamente nell’analisi e discussione di uno o più problemi/casi pratici affrontati durante il tirocinio, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-professionali trattati durante il percorso formativo. - Commissione
La commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica ed è composta da quattro membri: due docenti universitari e due rappresentanti del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati o dell’ordine dei Periti Industriali, i quali valuteranno gli elaborati e le attività svolte nell’ambito del TPV e verificheranno l’adeguatezza delle competenze acquisite dal tirocinante, ivi compresi gli aspetti deontologici della libera professione.
Lo studente supera la PPV con il conseguimento di un giudizio di idoneità: tale giudizio non concorre a determinare il voto di laurea; dopo l’idoneità lo/la studente/essa accede alla discussione della prova finale.
Come ci si iscrive
La PPV viene gestita come un normale appello d’esame su Esse3 (bacheca appelli). La prenotazione alla PPV è possibile solo dopo che tutte le attività didattiche (esami e tirocinio) siano state sostenute e verbalizzate.
Date
Per l’a.a. 2025/26 le date della PPV sono le seguenti: (DA FISSARE)
Sessione di laurea | Data Sessione | Data PPV |
---|---|---|
Estiva | 15/07/2025 | 24/06/2025 |
Autunnale | 14/10/2025 | 30/09/2025 |
Invernale | 03/12/2025 | 19/11/2025 |
Straordinaria | 17/02/2026 | 03/02/2026 |
09/04/2026 | 26/03/2026 |
Fasi (procedura pratica) — Riepilogo
- TPV (tirocinio pratico-valutativo) — svolgere il TPV secondo le modalità e le convenzioni indicate dal CdS (https://www.ingmo.unimore.it/it/servizi/ufficio-stage).
- Completamento di tutte le attività didattiche — acquisire e far verbalizzare tutti i CFU richiesti dal piano di studi (ad eccezione di quelli della prova finale), secondo le scadenze indicate dal Dipartimento (tutti gli esami e le verbalizzazioni devono essere conclusi entro 21 giorni prima della data di laurea).
- Domanda di laurea e deposito tesi — compilare la domanda di conseguimento titolo e il deposito tesi tramite Esse3 nei termini indicati dal DIEF (entro 30 giorni prima della seduta/appello di laurea).
- Prenotazione alla PPV — la prenotazione alla PPV si effettua tramite Esse3 (bacheca appelli) secondo la finestra temporale pubblicata. La prenotazione è possibile solo dopo la verbalizzazione delle attività didattiche richieste (compreso il tirocinio).
- Svolgimento PPV e prova finale — sostenuta la PPV con giudizio di idoneità, lo/la studente/essa può accedere alla discussione della prova finale (elaborato/tesi) secondo le modalità stabilite nel regolamento didattico del CdS.
Casi particolari
- Riconoscimento TPV svolto in ambito ITS o attività lavorativa: se il tirocinio è stato svolto in percorsi esterni (ITS, attività lavorativa, ecc.), è possibile richiederne il riconoscimento secondo le modalità stabilite dal Corso di Studi. Le relazioni e la documentazione richiesta devono essere rielaborate alla luce delle competenze universitarie e presentate alla Segreteria/Referente TPV nei termini indicati dal Corso di Studi (verificare modalità sul sito del Dipartimento).
Laureati nella classe L-P01 delle coorti non abilitanti: ai sensi del DI n. 685/2023, i laureati non abilitati possono chiedere ad un Ateneo, sede del corso di laurea professionalizzante - classe L-P01, di sostenere l’esame di stato nelle sedute previste per lo svolgimento della prova pratica valutativa disciplinata dal decreto ministeriale di cui all’articolo 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163. A seguito della pubblicazione di apposito bando sul sito Unimore, i laureati interessati potranno fare richiesta di partecipare alle sessioni di PPV nelle date proposte dall’Ateneo – ufficio