Contenuto
Nel 2024 all’interno del DIEF nasce il gruppo di lavoro Gender Equality, come una spontanea aggregazione di persone sotto la guida della delegata alle Pari Opportunità del Dipartimento, Prof.ssa Claudia Canali.
La motivazione di questo tavolo di confronto è stata la volontà di attivare iniziative concrete e creare spazi di discussione per la comunità accademica, in un Dipartimento che è caratterizzato da una forte asimmetria nella rappresentazione di genere all’interno della popolazione studentesca e dove il benessere di tutti e tutte richiede una decostruzione degli stereotipi e una sensibilità nei confronti dei generi meno rappresentati per la costruzione attiva di una vera equità.
Componente | Ruolo |
---|---|
Barbara Zardin | Delegata alle pari opportunità e coordinatrice del gruppo |
Elena Bassoli | Docente |
Simone Borghi | Dottorando |
Claudia Canali | Docente |
Alessandro Capra | Docente |
Andrea Cimarelli | Docente |
Giulia Colombini | Assegnista di ricerca |
Elena Corradini | Docente |
Isabella Ferrari | Docente |
Francesca Gianasi | Personale Tecnico Amministrativo area Didattica |
Laura Giarrè | Docente |
Sara Mantovani | Docente |
Riccardo Melloni | Docente |
Alessia Villani | Personale Tecnico Amministrativo area Didattica |
Matteo Pio Cerone | Studente |
- Preparazione di un documento di Linee Guida per una comunicazione inclusiva, che a inizio 2025 sarà reso disponibile su questo sito.
- Raccolta e analisi di dati relativi alla distribuzione di genere e ai risultati accademici nella popolazione studentesca del DIEF, con il fine di supportare le azioni di orientamento in ingresso che il Dipartimento svolge per migliorare la parità di genere nei propri corsi di studio.
- Progettazione di eventi di formazione dedicati al tema degli stereotipi e della discriminazione di genere contestualizzata nell’ambiente ingegneristico. Per trattare il tema è stata scelta la modalità del teatro d’impresa. Sono stati svolti due eventi pilota al fine di mettere a punto l’iniziativa e con l’obiettivo di proporre diverse repliche nel 2025.
- Partecipazione al bando Ragazze Digitali con tre diverse proposte provenienti dall’area informatica, dall’area meccanica-veicolo e dall’area biomedicale.
- Alla fine del 2024, la profonda e proficua discussione nel gruppo GE spinge il gruppo verso un allargamento delle tematiche di interesse, non più solo la parità di genere in senso stretto ma anche la diversità e l’inclusione diventano temi fondamentali, da qui la ridenominazione del gruppo di lavoro (DE&I). Sempre alla fine del 2024, il cambio della Direzione del Dipartimento accompagna anche un avvicendamento nel coordinamento del gruppo. La prof.ssa Barbara Zardin sostituisce la prof.ssa Claudia Canali, che continuerà a portare la sua esperienza e competenza collaborando all’interno del gruppo.