Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
Paolo Tartarini
Testo notizia

L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è capofila del progetto VALBIOCOMB – Modellazione e validazione sperimentale di un sistema integrato di valorizzazione delle potature dei vigneti tramite gassificazione per la produzione di biocombustibili, finanziato nell’ambito dell’iniziativa NEST – Network for Energy Sustainable Transition.

Il progetto è sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 – con risorse dell’Unione europea – NextGenerationEU, tramite il Bando a Cascata Spoke 7 "Smart Sector Integration" (PE00000021 – CUP E63C22002160007).

Obiettivo di VALBIOCOMB: Sviluppare un sistema integrato in grado di trasformare le potature dei vigneti, un sottoprodotto agricolo abbondante ma poco sfruttato, in biocombustibili attraverso tecnologie innovative di gassificazione. Il progetto coniuga economia circolare e transizione energetica, con impatti positivi su sostenibilità ambientale, efficienza energetica e valorizzazione territoriale.

Area Tematica: T2 – Sviluppo di strumenti e dispositivi per lo smart coupling in contesti energetici multi-carrier.

Team scientifico

  • Prof. Paolo Tartarini, referente scientifico del progetto
  • Prof. Giulio Allesina e Prof. Simone Pedrazzi, ricercatori coinvolti, con competenze nei settori della conversione energetica, biomasse e tecnologie sostenibili.

Il progetto VALBIOCOMB rappresenta un passo concreto verso un modello di integrazione energetica smart, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni e alla promozione di soluzioni locali e rinnovabili.