Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
26 settembre: torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
Testo notizia

Venerdì 26 settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, torna “Unimore illumina la notte della Ricerca”, evento che ogni anno trasforma le città di Modena, Reggio Emilia e Mantova in grandi laboratori aperti a tutti, con attività gratuite, coinvolgenti e pensate per un pubblico di tutte le età. 

L’iniziativa promossa dall’Ateneo, rappresenta un’occasione unica per entrare in contatto diretto con il mondo della ricerca e dell’innovazione, attraverso esperimenti, dimostrazioni interattive, giochi, laboratori, mostre e visite guidate. Il ricchissimo programma vede coinvolti oltre 130 gruppi di ricerca distribuiti nelle tre città ed in sette sedi diverse.

Numerosi gli eventi che vedono coinvolto anche il personale del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” a Modena, ma anche a Reggio Emilia e Mantova e ai quali vi invitiamo a partecipare:

  • Associazione Alumni UNIMORE – Una rete di persone, esperienze & professionalità – Presentazione: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • Automotive “Learning By Doing”, progetti Formula SAE e MotoStudent – Mostra: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • BRAINX - Il ponte fra ricerca e innovazione – Presentazione: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • Cervelli digitali - Laboratorio / Esperimenti: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • CyberChallenge.IT – Mostra: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • COME NASCONO I GEMELLI…DIGITALI?? - Laboratorio / Esperimenti: 18:00 - 00:00 Reggio Emilia, Reggiane Parco Innovazione – Tecnopolo
  • Esposizione prototipo da competizione del team MoRe Modena Racing E-Driverless – Mostra: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • Fossili 3D – Presentazione: 20:00 - 00:00 Modena, Orto Botanico. 
  • Ha sempre fatto così caldo a Modena? Un’analisi dei dati meteo dell’Osservatorio Geofisico di Modena tra percezione, realtà e tropicalizzazione del clima. - Visita guidata: 20:00 - 00:00 Modena, Osservatorio Geofisico
  • I summer camp Ragazze Digitali – Mostra: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Paolo
  • Il laboratorio AImageLab: un mondo di AI tra ricerca, applicazioni e cambiamenti – Presentazione: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • Impariamo a programmare i robot con la realtà virtuale! - Laboratorio / Esperimenti: 18:00 - 00:00 Mantova, Fondazione UniverMantova
  • Impatti degli attacchi cyber: dai dati alla vita quotidiana - Laboratorio / Esperimenti: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • Impulse Modena Racing - il Team Motostudent del progetto “Advanced Mobility learning by Doing” – Mostra: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • Monitoraggio dei segni vitali senza contatto - Laboratorio / Esperimenti: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Paolo
  • Progetto ECOSISTER: il calcolo ad alte prestazioni al servizio della transizione ecologica - Laboratorio / Esperimenti: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Paolo
  • Quanta energia consuma la vostra elettronica? - Laboratorio / Esperimenti: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano
  • Terremoti in Miniatura: Esploriamo gli Effetti del Sisma con la Tavola Vibrante - Laboratorio / Esperimenti: 20:00 - 00:00 Modena, Complesso San Geminiano

La Notte della Ricerca di Unimore si conferma un’occasione straordinaria per riscoprire la bellezza della conoscenza, avvicinarsi alla scienza in modo semplice e divertente e incontrare da vicino le persone che ogni giorno lavorano per costruire il futuro. L’evento è gratuito e aperto a tutti.