Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
INGEGNERIA DEL VEICOLO AL DIEF:  IERI, OGGI E DOMANI STORIE DI ALUMNE E ALUMNI
Testo notizia

Nell'ambito delle celebrazioni per gli 850 anni di UNIMORE, il DIEF organizza un incontro rivolto a tutte le studentesse e gli studenti di Ingegneria, durante il quale alcuni ex allievi, che oggi occupano posizioni di responsabilità in alcune delle principali aziende automobilistiche del territorio, racconteranno la loro esperienza e condivideranno con gli studenti di oggi la strada da percorrere per una adeguata formazione e per un più efficace inserimento nel mondo del lavoro in tale settore.

Lunedì,15 Settembre 2025 ore 14:30 – 19:00
INGEGNERIA DEL VEICOLO AL DIEF:

IERI, OGGI E DOMANI
STORIE DI ALUMNE E ALUMNI

Attraverso una panoramica sullo stato dell’arte e la presentazione di ricerche in corso, l’evento si propone di esplorare le nuove sfide per il motorsport toccando tre filoni: il telaio, la propulsione e le esigenze produttive di un veicolo. A conclusione, una tavola rotonda offrirà uno spazio di discussione aperta per stimolare il confronto tra giovani studenti ed ex alumni.


PROGRAMMA

Ore 14.30 – Registrazione dei partecipanti

Ore 14.45 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali

Ore 15:00 – Il telaio e le sue sfaccettature

  • Baldini A. – Head of BiW, Ferrari Sportscar – “Progettare il BiW in vetture sportive”
  • Del Monte E. – Head of BiW, Trims and Composites, Automobili Lamborghini – “La monoscocca in Revuelto: scelte tecnologiche di un telaio in composito”
  • Parlamento M. – Head of Chassis Simulation and Stress Engineering, Ferrari Scuderia – “Il
    calcolo come strumento di progettazione e ottimizzazione”
  • Gambarelli C. – Head of Body Manufacturing, Ferrari Sportscar – “Dal progetto alla produzione”

Ore 16.00 – Pausa

Ore 16.15 – I sistemi propulsivi e la loro evoluzione

  • Fantoni S. – Direttore Tecnico Motore presso R&D, Ducati Motor Holding – “Processo di sviluppo di un motore, come nasce un motore Ducati”
  • Bizzarri D. – Head of Vehicle Motion and Energy Management, Automobili Lamborghini – “Lo
    sviluppo del v8 biturbo L411 e la sua elettrificazione”
  • Gualtieri E. – Technical Director Power Unit, Ferrari Scuderia – “L’apprendimento continuo e
    l’approccio sistemico nello sviluppo delle power unit di F1”
  • Pini N. – Powertrain project Manager, Ferrari Sportscar – “Trasversalità delle competenze nello
    sviluppo motore”

Ore 17.15 – Pausa

Ore 17.30 – Dal calcolo alla produzione … serve la sperimentazione!!!

  • Mazziotta M. – Responsabile Calcoli Motore, Ducati Motor Holding – “Ruolo delle simulazioni nel processo di sviluppo di un motore”
  • Montecchi F. – Head of Chassis Project Engineering, Ferrari Scuderia – “Progettare una vettura di F1: focus sulle priorità e ricerca dell’eccellenza in ogni dettaglio”
  • Tosetti F. – Vehicle Team Leader, Ferrari Sportscar – “Il processo di sviluppo prodotto in Ferrari: le
    fasi di sviluppo di un nuovo modello”

Ore 18.15 – Question Time e chiusura dei lavori

INFORMAZIONI SULL’EVENTO

Dove: Tecnopolo DIEF, edificio M052, Via Vivarelli 10, 41124 Modena (MO)
Organizza: Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” con il patrocinio dell’Associazione Professore Emeriti UNIMORE e dell’Associazione Alumni UNIMORE.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione in presenza è garantita fino al raggiungimento della capacità della sala del
Tecnopolo, ove superata verrà quindi previsto un collegamento streaming da remoto.