Skip to main content
Testo avviso

E' aperta la procedura selettiva per la selezione di 150 partecipanti alla Scuola "Evoluzione tecnica, tecnologica e stilistica dell’automobile"

Progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia Romagna

MUSE in a jacket

Operazione con Rif. Pa. n° 2024-22881/RER, Progetto n.5 , "Evoluzione tecnica, tecnologica e stilistica dell’automobile", Edizione n. 2, CUP E93C24001710002

 

Le iscrizioni sono aperte dal 13/10/2025 al 27/10/2025.

 

La Scuola “Evoluzione tecnica, tecnologica e stilistica dell’automobile”, è un corso intensivo e gratuito che si terrà dal 17 Novembre 2025 al 15 Giugno 2026.

La Scuola “Evoluzione tecnica, tecnologica e stilistica dell’automobile”, edizione 2025, è un corso che intende formare i partecipanti sull’importanza dell’automobile nel contesto storico regionale, promuovendo così l’attrattività del territorio e valorizzandone aspetti culturali e storici. Con l’obiettivo di formare la futura generazione di ingegneri del veicolo e, in senso più generale, di progettisti (designer), rendendoli più consapevoli di quello che l’automobile è stata e per dare loro nuove prospettive su quello che sarà e potrà essere, si contribuisce all’obiettivo formativo della diffusione della conoscenza legata all’importanza del territorio.

Il corso è organizzato in 60 ore di aula e 20 ore di project work, ed è aperto alla partecipazione di studenti iscritti, al momento dell’iscrizione, al corso di Laurea in Ingegneria del Veicolo ed Ingegneria Meccanica (L-09) ad anni successivi al primo, e al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo ed Ingegneria Meccanica (LM-33) purchè non fuori corso, iscritti presso Atenei della Regione Emilia-Romagna, applicando i seguenti criteri di priorità: 

  • Iscrizione al 3° anno di Ingegneria del veicolo. 
  • A parità di requisiti, prevale l’ordine di iscrizione.

A parità di requisiti, prevale l’ordine di iscrizione.  Qualora il numero degli ammessi sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà prevista una selezione articolata in una prova scritta e un colloquio individuale/motivazionale, come previsto dalla dgr n. 16677 del 26/10/2016. 

Il percorso si completerà con l’assegnazione ai discenti di project work, da sviluppare e svolgere in autonomia, con una supervisione scientifica di alcuni docenti coinvolti nel percorso didattico.

Il corso è estensivo nell’A.A. 2025-2026 e richiede una partecipazione minima, per ricevere l’attestato finale, al 70% delle ore di lezione e project work.

L’operazione, con n° Rif. PA 2024-22881/RER, CUP E93C24001710002, è stata approvata e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1964/2024 relativa all’“Avviso per la selezione e il finanziamento di progetti di alta formazione per una Regione della conoscenza europea e attrattiva. PR FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico e). Fondi regionali L.R. n. 25/2018 art. 2” approvato con DGR n. 825/2024 e modificato con DGR n. 1293/2024.