Salta al contenuto principale

Installazione del sistema “Hearing Loop”: da oggi anche al DIEF due spazi più accessibili

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
Installazione del sistema “Hearing Loop”: da oggi anche al DIEF due spazi più accessibili
Testo notizia

Unimore ha avviato un progetto pilota che rende più accessibili aule e sportelli delle sedi di Modena e Reggio Emilia attraverso l’installazione di sistemi “Hearing Loop”, tecnologie a induzione magnetica che permettono alle persone con ipoacusia di ricevere in maniera diretta e chiara i segnali audio provenienti da microfoni e impianti di diffusione sonora.

Il progetto è stato promosso dal Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e con DSA Unimore, nell’ambito della Direzione Servizi agli Studenti, che ha individuato le necessità più urgenti a partire dalle segnalazioni raccolte negli ultimi anni.

Le sedi interessate sono state scelte in ragione della loro centralità nelle attività didattiche e di servizio, e tra queste ci sono anche l’Auditorium del Tecnopolo e l’aula P0.4 del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”.

Per le aule e gli auditorium è stata predisposta un’antenna a induzione lungo il perimetro degli spazi, collegata a centraline e impianti microfonici, in modo che il segnale possa essere ricevuto direttamente dai dispositivi acustici con telecoil, compresi apparecchi e impianti cocleari. Nelle aule magne, è stato installato anche un “Loop Listener” per la verifica della qualità del segnale.

Il funzionamento è semplice ma altamente efficace. Il parlato viene rilevato dai microfoni, trasformato in segnale magnetico dal sistema di amplificazione e trasmesso agli utenti dotati di apparecchi acustici compatibili. In questo modo, la voce del docente o del relatore raggiunge lo studente senza interferenze e senza rumori di fondo, fattore che garantisce una piena comprensione anche in contesti affollati.

Data ultimo aggiornamento:
11/09/2025